Cosa vedere
L’Umbria, il cuore verde d’Italia, è un luogo di straordinaria bellezza che mescola arte, storia e paesaggi naturali mozzafiato. Alcune delle sue meraviglie più rappresentative:
Umbria, the green heart of Italy, is a place of extraordinary beauty that mixes art, history and breathtaking natural landscapes. Some of its most representative wonders:
Perugia
Perugia è una città affascinante situata nel cuore dell’Umbria, capace di coniugare perfettamente la ricchezza del suo passato con l’energia del presente. Passeggiando tra le sue antiche mura e i vicoli medievali, si respira un’atmosfera senza tempo, dove ogni pietra racconta una storia. La città custodisce autentici tesori artistici e culturali, come la prestigiosa Galleria Nazionale dell’Umbria, che ospita opere di maestri italiani, e il misterioso Pozzo Etrusco, testimonianza dell’ingegno delle antiche civiltà.
Nonostante il suo aspetto storico, Perugia è animata da una vibrante vita culturale e sociale, alimentata dalla presenza dell’antica Università degli Studi e dell’Università per Stranieri, che attirano studenti da tutto il mondo. Questo equilibrio tra tradizione e modernità rende Perugia una meta affascinante, capace di incantare chi cerca arte, storia e un ambiente dinamico e internazionale.
Perugia is a fascinating city located in the heart of Umbria, perfectly combining its rich heritage with contemporary vitality. Walking through its ancient walls and medieval alleys, where every stone tells a story, one can discover true artistic and cultural treasures. Noteworthy are the prestigious Galleria Nazionale dell’Umbria, which hosts works by Italian most renowned artists, and the mysterious Etruscan Well, a testament to the ingenuity of ancient civilizations.
Despite its historical appearance, Perugia is enlivened by a vibrant cultural and social life, fueled by the presence of the ancient University of Perugia and the University for Foreigners, attracting students from all over the world. This balance between tradition and modernity makes Perugia a captivating destination, perfect for those seeking art, history, and a dynamic, international atmosphere.

Assisi
Assisi, incastonata tra le colline umbre, è una città dal profondo valore spirituale e storico, conosciuta in tutto il mondo come la patria di San Francesco e Santa Chiara. Meta di pellegrinaggi e turismo culturale, Assisi affascina per la sua atmosfera mistica e il suo straordinario patrimonio artistico. Cuore pulsante della città è la maestosa Basilica di San Francesco, impreziosita dagli affreschi di Giotto, che raccontano con intensità la vita del santo e rappresentano uno dei capolavori assoluti dell’arte italiana.
Oltre al suo significato religioso, Assisi custodisce testimonianze del passato romano e medievale, come il ben conservato Tempio di Minerva in Piazza del Comune e la suggestiva Rocca Maggiore, che domina la città dall’alto offrendo una vista panoramica indimenticabile. L’armonia tra spiritualità, arte e storia fa di Assisi un luogo senza tempo, capace di toccare nel profondo l’animo di ogni visitatore.
Assisi, nestled among the Umbrian hills, is a city of profound spiritual and historical value, known worldwide as the home of Saint Francis and Saint Clare. A destination for pilgrims and cultural tourists alike, Assisi fascinates with its mystical atmosphere and extraordinary artistic heritage. The beating heart of the city is the majestic Basilica of Saint Francis, adorned with Giotto’s frescoes that vividly narrate the saint’s life and are among the masterpieces of Italian art.
Beyond its religious significance, Assisi preserves remains of its Roman and medieval past, such as the well-preserved Temple of Minerva in Piazza del Comune and the striking Rocca Maggiore, which overlooks the city from above, offering an unforgettable panoramic view. The harmony between spirituality, art, and history makes Assisi a timeless place, capable of deeply touching every visitor’s soul.

Gubbio
Gubbio, adagiata sulle pendici del Monte Ingino, è una delle città medievali meglio conservate d’Italia, celebre per le sue case in pietra calcarea che le hanno valso il soprannome di “città grigia”. Passeggiare tra le sue strade strette e lastricate è come fare un tuffo nel passato, immersi in un’atmosfera d’altri tempi dove ogni angolo racconta storie secolari. Gubbio è strettamente legata alla figura di San Francesco, protagonista del celebre episodio dell’incontro con il lupo, che ancora oggi alimenta la memoria spirituale e leggendaria della città.
Tra i suoi gioielli architettonici spiccano il Palazzo dei Consoli, imponente simbolo civico, e il Teatro Romano, che testimonia l’antico splendore della Gubbio romana. Ma uno degli eventi più emozionanti e coinvolgenti è senza dubbio la secolare Festa dei Ceri, che ogni 15 maggio trasforma la città in un palcoscenico di devozione, tradizione e spettacolo, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Gubbio è un luogo dove la storia, la fede e la passione popolare si intrecciano in un’armonia unica e vibrante.
Draped along the slopes of Mount Ingino, Gubbio is one of Italy’s most impeccably preserved medieval towns, known as the “Grey City” for its limestone architecture. Walking its narrow, cobbled streets feels like stepping into the past, immersed in an old-time atmosphere where every corner tells centuries-old stories. Gubbio is closely linked to Saint Francis, especially through the famous episode of his meeting with the wolf, which still nourishes the spiritual and legendary memory of the town.
Among its architectural gems are the Palazzo dei Consoli, an imposing symbol of civic pride, and the Roman Theatre, a witness to the ancient grandeur of Gubbio in the Roman era. One of the most thrilling and engaging events is undoubtedly the centuries-old Ceri Festival, which on May 15th every year transforms the city every into a stage of devotion, tradition, and spectacle, attracting visitors from all over the world. Gubbio is a place where history, faith, and popular passion intertwine in a unique and vibrant harmony.

Todi
Todi, raffinata e avvolta da un’elegante quiete, sorge su un colle che domina la verdeggiante Valle del Tevere, regalando scorci suggestivi e atmosfere sospese nel tempo. La città, con le sue mura antiche e i vicoli acciottolati, custodisce un ricco patrimonio architettonico che riflette secoli di storia, arte e spiritualità. Il suo centro storico, intimo e raccolto, è punteggiato da splendidi palazzi medievali e rinascimentali, come il Palazzo del Popolo e il Palazzo dei Priori, che raccontano il passato fiorente di Todi come libero comune.
Simbolo indiscusso della città è il Tempio di Santa Maria della Consolazione, capolavoro del Rinascimento italiano attribuito a Bramante, che si erge maestoso appena fuori le mura, in perfetta armonia con il paesaggio umbro. Todi conquista con il suo ritmo lento, la bellezza sobria e la malinconia silenziosa che ne pervade le pietre, offrendo un’esperienza autentica a chi cerca arte, storia e contemplazione in un contesto unico e senza tempo.
Todi, refined and wrapped in elegant stillness, rises on a hill overlooking the lush Tiber Valley, offering evocative views and an atmosphere suspended in time. The city, with its ancient walls and cobbled alleys, holds a rich architectural heritage that reflects centuries of history, art, and spirituality. Its historic city center, intimate and compact, is filled with beautiful medieval and Renaissance palaces, such as the Palazzo del Popolo and Palazzo dei Priori, which are a testament to Todi’s flourishing past as an independent medieval Comune.
The undisputed symbol of the city is the Church of Santa Maria della Consolazione, a masterpiece of the Italian Renaissance attributed to Bramante. The building stands majestically just outside the city walls, in perfect harmony with the Umbrian landscape. Todi captivates with its slow rhythm, understated beauty, and the silent melancholy that permeates its stones, offering an authentic experience to those seeking art, history, and contemplation in a unique and timeless setting.

Orvieto
Orvieto è una città affascinante e scenografica, arroccata su una rupe di tufo che domina la campagna umbra, offrendo panorami spettacolari e un’atmosfera unica. Il suo profilo è dominato dal magnifico Duomo, una delle cattedrali più belle d’Italia, straordinario esempio di architettura gotica con la sua facciata decorata da mosaici scintillanti e sculture raffinate. Ma Orvieto non è solo arte: è un luogo dove ogni angolo racconta storie antiche, dalle profonde cavità del suo affascinante mondo sotterraneo ai resti della civiltà etrusca.
Passeggiare per le sue strade significa immergersi in secoli di storia e tradizione, tra palazzi medievali, piazze eleganti e scorci pittoreschi. A tutto questo si unisce una cultura gastronomica vivace e autentica: vini rinomati come l’Orvieto Classico, piatti ricchi di sapori locali e un’accoglienza calorosa fanno della città una meta perfetta per chi cerca bellezza, autenticità e piaceri della tavola in un contesto senza tempo.
Orvieto is a scenic and captivating city, perched on a tuff cliff overlooking the Umbrian countryside, offering spectacular views and a unique atmosphere. Its skyline is dominated by the magnificent Duomo, one of Italy’s most beautiful cathedrals, an extraordinary example of gothic architecture with a facade adorned with shimmering mosaics and refined sculptures. But Orvieto is more than just art: it is a place where every corner tells ancient stories, from the deep caverns of its fascinating underground world to the remains of Etruscan civilization.
Strolling through its streets means immersing oneself in centuries of history and tradition, among medieval palaces, elegant squares, and picturesque glimpses. Added to all this is a lively and authentic food culture: renowned wines such as Orvieto Classico, dishes full of local flavor, and a warm welcome make the city a perfect destination for those seeking beauty, authenticity, and culinary pleasure in a timeless setting.

Rasiglia
Rasiglia, incastonata tra i monti dell’Umbria, è un incantevole borgo che ha conquistato il soprannome di “piccola Venezia dell’Umbria” grazie ai suoi caratteristici canali, ruscelli e mulini ad acqua che scorrono tra le case in pietra. Questo minuscolo gioiello, frazione di Foligno, sembra sospeso nel tempo: il suono dell’acqua che scorre accompagna il visitatore lungo viuzze fiorite e ponticelli di legno, creando un’atmosfera di pace e armonia rara da trovare altrove.
Un tempo centro produttivo legato alla lavorazione della lana e alla forza motrice dell’acqua, oggi Rasiglia è tornata a nuova vita come meta turistica ricercata, ideale per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e in un ritmo lento e autentico. Passeggiare tra le sue sorgenti e antiche strutture è un’esperienza sensoriale e visiva che sorprende e incanta, rendendo Rasiglia una tappa imperdibile per chi visita l’Umbria più nascosta e poetica.
Rasiglia, nestled among the Umbrian mountains, is an enchanting village that has earned the nickname “Little Venice of Umbria” thanks to its characteristic canals, streams, and water mills flowing among stone houses. This tiny gem, a hamlet of Foligno, seems suspended in time: the sound of flowing water accompanies visitors along flower-filled alleys and wooden bridges, creating a peaceful and harmonious atmosphere rarely found elsewhere.
Once a productive center linked to wool processing and waterpower, today Rasiglia has come back to life as a sought-after tourist destination, ideal for those wishing to immerse themselves in nature, history, and a slow, authentic rhythm. Walking among its springs and ancient structures is a sensory and visual experience that surprises and enchants, making Rasiglia an unmissable stop for anyone exploring the hidden and poetic heart of Umbria.

Spello
Spello è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, adagiato sulle pendici del Monte Subasio e circondato da uliveti e colline. Di origine romana, conserva ancora oggi importanti testimonianze storiche come le imponenti porte d’accesso, i resti delle mura antiche e la splendida Villa dei Mosaici. Passeggiando per i suoi vicoli stretti e fioriti, si scopre un centro storico perfettamente conservato, ricco di scorci pittoreschi, archi in pietra rosa e balconi colmi di gerani e bouganville.
Spello è celebre anche per la sua vivace tradizione artistica e spirituale: imperdibile è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che custodisce il ciclo di affreschi del Pinturicchio, autentico capolavoro del Rinascimento umbro. Ogni anno, in occasione dell’Infiorata del Corpus Domini, il borgo si trasforma in un tappeto di fiori colorati e profumati, attirando visitatori da ogni dove. Spello incanta per la sua bellezza intima, l’armonia con il paesaggio e il perfetto equilibrio tra arte, storia e natura.
Spello is one of the most charming villages in Umbria, nestled on the slopes of Mount Subasio and surrounded by olive groves and rolling hills. Of Roman origin, it still preserves important historical traces such as its impressive gates, remains of ancient walls, and the splendid Villa of the Mosaics. Wandering through its narrow, flower-filled alleys reveals a perfectly preserved historic center, full of picturesque corners, pink stone arches, and balconies overflowing with geraniums and bougainvillea.
Spello is also renowned for its vibrant artistic and spiritual traditions: a must-see is the Church of Santa Maria Maggiore, home to Pinturicchio’s fresco cycle, a true masterpiece of the Umbrian Renaissance. Every year, during the Infiorata of Corpus Christi, the village transforms into a colorful and fragrant carpet of flowers, drawing visitors from far and wide. Spello enchants with its intimate beauty, harmony with the landscape, and the perfect balance of art, history, and nature.

Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno, il più grande dell’Italia centrale, è un angolo di pace e bellezza immerso tra dolci colline umbre e pittoreschi borghi che ne punteggiano le rive. Con le sue acque tranquille e le tre isole — Polvese, Maggiore e Minore — il lago offre paesaggi mozzafiato e tramonti indimenticabili, ideali per chi cerca relax, natura e fotografia.
Oltre alla sua atmosfera romantica, il Trasimeno è anche un territorio ricco di storia: qui si svolse una delle più celebri battaglie della Seconda Guerra Punica, quella tra Annibale e i Romani. I borghi che lo circondano, come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro, offrono un patrimonio artistico e architettonico notevole, insieme a una calorosa ospitalità.
Perfetto per chi ama le attività all’aria aperta, il lago invita a gite in barca, passeggiate panoramiche, percorsi in bici e momenti di puro relax tra uliveti e vigneti. La cucina locale, con piatti a base di pesce di lago, olio extravergine e vini tipici, completa un’esperienza autentica nel cuore verde d’Italia.
Lake Trasimeno, the largest lake in central Italy, is a haven of peace and beauty surrounded by the gentle Umbrian hills and picturesque villages dotting its shores. With its calm waters and three islands — Polvese, Maggiore, and Minore — the lake offers breathtaking landscapes and unforgettable sunsets, ideal for those seeking relaxation, nature, and photography.
Beyond its romantic atmosphere, Trasimeno is rich in history: it was the site of one of the most famous battles of the Second Punic War, between Hannibal and the Romans. The villages around the lake, such as Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, and Tuoro, offer remarkable artistic and architectural heritage along with warm hospitality.
Perfect for lovers of outdoor activities, the lake invites boat trips, scenic walks, bike rides, and pure moments of relaxation among olive groves and vineyards. The local cuisine — featuring lake fish, extra virgin olive oil, and regional wines — completes an authentic experience in the green heart of Italy.

Eventi in Umbria
In Umbria si mescolano cultura, tradizioni e sapori unici: qui potrai assaporare tartufi, vini pregiati come il Sagrantino di Montefalco e prodotti tipici che scaldano il cuore.
L’Umbria è ricca di festival ed eventi culturali che celebrano arte, musica, tradizioni e molto altro. Ecco alcuni esempi:
- Festival dei Due Mondi (Spoleto): Un evento internazionale di teatro, musica, danza e arte che si tiene ogni estate a Spoleto. È uno dei festival più prestigiosi d’Italia.
- Eurochocolate (Perugia): Un paradiso per gli amanti del cioccolato, con degustazioni, laboratori e sculture di cioccolato.
- Infiorata di Spello: Durante il Corpus Domini, le strade di Spello si trasformano in opere d’arte fatte di petali di fiori.
- Umbria Jazz (Perugia): Uno dei festival jazz più importanti al mondo, che attira artisti di fama internazionale.
- WAO Festival (San Venanzo): Un evento unico che combina musica psichedelica, arte e cultura nella riserva naturale di Monte Peglia.
- Dancity Festival (Foligno): Un festival di musica elettronica e arti visive.
- Festa di Scienza e Filosofia (Foligno): Un evento che unisce scienza, filosofia e cultura con conferenze e incontri.
Events in Umbria
In Umbria, culture, traditions and unique flavors are mixed: here you can taste truffles, fine wines such as Sagrantino di Montefalco and typical products that warm the heart. Umbria is full of festivals and cultural events that celebrate art, music, traditions and much more. Here are some examples:
- Festival of Two Worlds (Spoleto): An international event of theater, music, dance and art held every summer in Spoleto. It is one of the most prestigious festivals in Italy.
- Eurochocolate (Perugia): A paradise for chocolate lovers, with tastings, workshops and chocolate sculptures.
- Infiorata di Spello: During Corpus Christi, the streets of Spello are transformed into works of art made of flower petals.
- Umbria Jazz (Perugia): One of the most important jazz festivals in the world, which attracts internationally renowned artists.
- WAO Festival (San Venanzo): A unique event that combines psychedelic music, art and culture in the Monte Peglia nature reserve.
- Dancity Festival (Foligno): A festival of electronic music and visual arts.
- Science and Philosophy Festival (Foligno): An event that combines science, philosophy and culture with conferences and meetings.
